TIPOLOGIA: CUOIO TOSCANO NABUK
Il cuoio Toscano nabuk viene ottenuto lavorando la parte esterna della pelle dell’animale, ovvero il fiore. La superficie viene levigata e smerigliata attraverso
appositi macchinari con lo scopo di ottenere una superficie morbida e vellutata al tatto. Nabuk è un cuoio molto pregiato in quanto solamente i migliori pellami sono adatti per questo tipo di lavorazione, ma allo stesso tempo deve essere mantenuto con cura. Piccole imperfezioni sulla superficie ne garantiscono originalità e naturalezza e non sono da considerarsi difetti di produzione.
Questo materiale non è idrorepellente e teme l'umidità. Per mantenere la bellezza del colore originale, evitare che il cuoio toscano nabuk entri in contatto con acqua e qualsiasi altro liquido a base d'acqua o oleoso. Il contatto con sostanze liquide comporta un'alterazione permanente della finitura.
PULIZIA E MANUTENZIONE
Il cuoio è un materiale pregiato e durevole, ma ha bisogno comunque di particolari attenzioni. Non esporre direttamente il cuoio a luce e fonti di calore dirette per preservarne le caratteristiche. Evitare di danneggiare la superficie con oggetti appuntiti. Per la normale pulizia si consiglia di utilizzare una spazzola morbida, come quelle comunemente usate per l'abbigliamento. In alternativa si può anche utilizzare un panno morbido e asciutto. Si raccomanda di non utilizzare prodotti liquidi o spray per la pulizia della pelle né balsami.
TIPOLOGIA: CUOIO TOSCANO FIORE
Il cuoio Toscano fiore è un materiale naturale di altissima qualità. Morbidezza alla vista e al tatto sono le sue caratteristiche principali. Il cuoio non teme di mostrare i segni lasciati dal tempo, che contribuiscono a renderlo un prodotto unico. Eventuali imperfezioni, segni, cicatrici, macchie sulla superficie sono una naturale caratteristica dello stesso, che ne garantiscono la qualità. Questo materiale non è idrorepellente e teme l'umidità. Per mantenere la bellezza del colore originale, evitare che il cuoio toscano fiore entri in contatto con acqua e qualsiasi altro liquido a base d'acqua o oleoso. Il contatto con sostanze liquide comporta un'alterazione permanente della finitura.
PULIZIA E MANUTENZIONE
Il cuoio è un materiale pregiato e durevole, ma ha bisogno comunque di particolari attenzioni. Non esporre direttamente il cuoio a luce e fonti di calore dirette per preservarne le caratteristiche. Evitare di danneggiare la superficie con oggetti appuntiti. Per la normale pulizia si consiglia di utilizzare una spazzola morbida, come quelle comunemente usate per l'abbigliamento. In alternativa si può anche utilizzare un panno morbido e asciutto. Si raccomanda di non utilizzare prodotti liquidi o spray per la pulizia della pelle né balsami.